il blog di sport nutrizione sportiva, salute, life style, benessere a 360 gradi
Svolgendo da quasi 20 anni attività sportiva mi sono spessissimo imbattuto nella temuta contrattura muscolare. Certo per capire come riconoscerla e poi curarla ci ho messo un pochino. Ma non temete ora illuminerò della mia esperienza anche voi!
Chiariamoci, prima di tutto, le idee: cosa sono le contratture muscolari? Si tratta di alterazioni dei muscoli, alterazioni che però risultano pù o meno dolorose anche perché dipendono dalla durata. Spesso le percepiamo solo per pochissimi minuti, altre volte ci tormentano per giorni e giorni. Il muscolo si contrae involontariamente spesso conferendo peso ad altri muscoli, da qui poi la rigidità. rigidità. Perché avvengono le contratture muscolari? Bella domanda. Da sportivo, e non da terapista posso dire la mia.. di certo a causa disordini muscolari. Cioè a livello funzionale una grande fatica indotta sul muscolo, determina il trauma. Avete fatto caso che in genere le contratture avvengono durante l’attività stessa? Nulla di preoccupante sia chiaro. Per chi fa una regolare attività fisica portarsi a casa una contrattura è quasi la norma. Io lo definirei un meccanismo di risposta allo sforzo molto intenzo, è il tuo corpo che ti dice: “eih ora basta”! Tecnicamente la contrattura avviene per diversi motivi:
La contrattura, in ogni modo, non va confusa con l’ infiammazione, ma a questa distinzione ci penserà il tecnico che si occuperà di voi non temete! Come prevenire le contratture: consigli pratici
La mia esperienza ventennale sia da sportivo (quindi sulla mia pelle) sia da preparatore atletico vi invita a non affidarsi ai massaggi dell’amico di turno o all’automedicazione. Quando una contrattura non ne vuole sapere di andar via rivolgetevi agli esperti di settore. Gli amici di stopcontratture.it sono stati per me e per i miei clienti dei validi alleati in caso di necessità. Vi invito a visitare anche la loro pagina fb in cui troverete spunti interessanti su svariati argomenti legati al benessere e allo sport. Ci siamo proprio divertiti ieri alla SEA DEEJAY TRI 2017, il triathlon per tutti! A Milano sull’esempio delle grandi capitali europee, all’Idroscalo (che io adoro) c’è stata la prima edizione di SEA Milano Deejay TRI. E voi avete fatto un salto? #stopcontratture
[object Object]
0 Commenti
La moderna scienza dell'alimentazione ha ormai accertato una cosa: non sempre l'aumento del grasso corporeo è legato all'iperalimentazione. Tirate un sospiro di sollievo. L'esperienza, infatti, mi ha dimostrato che ci sono persone che mangiano quantitativi di cibo al di sotto della media che non solo perdon peso difficilmente ma a volte ne accumulano pure! Vediamo perchè il calcolo delle calorie, o meglio dire la sottrazione di 300 kcal non vi farà dimagrire e quali soluzioni adottare.
![]() Oggi il giro d'Italia compie 100 anni. Per un appassionato come me è una giornata importante. Ieri dinanzi ad una folla immensa ad Alghero abbiamo assistito al lancio del Giro 100 con tutte le squadre grandi protagoniste. Non sono mancate le solite polemiche per la questione degli atleti esclusi per doping. Che dire, noi di Dixfit lo seguiremo con la stessa passione anche quest'anno. Sul sito dellla Gazzetta dello sport scoprirete tanti contenuti interessanti. Dalla rassegna sulle 99 edizioni che sono un viaggio nella storia del nostro Paese, alle varie epopee sportive alcune clamorose altre meno note. Cosa mangiavano gli atleti di un tempo? E come sono cambiate le cose? Fateci un salto. In occasione di questo evento: Vi regaliamo un modello della dieta mediterranea ciclismo. Redatto da Emanuele Massarotti preparatore atletico e specialista di nutrizione sportiva in particolare ciclistica. Prima di leggerla ripassiamo i cibi da evitare per ciclisti sia che siate dilettanti o professionisti.
E’ importante che tu lo sappia: un ciclista, e in generale uno sportivo, non deve mai saltare i 3 pasti principali, così come lo spuntino pre e post allenamento. Il dispendio di energia è difatti elevato, e il fisico ha bisogno di reintegrare le forze, riassimilare le sostanze perse durante le ore di attività. Consoci gli allenamenti innovativi BIKEFIT? Di certo non ti annoierai. |
Author
|