il blog di sport nutrizione sportiva, salute, life style, benessere a 360 gradi
Prende vita quest’anno la prima edizione della Vodafone Milano Ride. Da ieri sono partiti tre giorni dedicati al mondo del ciclismo a 360 gradi. Milano è sempre più protagonista di eventi sportivi di amplissima portata e questa volta diventerà la capitale del ciclismo e di molti eventi, o meglio dire BikeHUB organizzati tra il velodromo Vigorelli, e il quartiere CityLife. Il nuovissimo quartiere green farà da scenario alla manifestazione che infatti, è pensata anche per le famiglie e i più piccoli. In programma spicca la “Deejay 100” cioè il mediofondo su strada sulla distanza di ben 100 km, il percorso si snoda nelle aree Ovest di Milano. Alla partenza abbiamo visto anche Linus, il direttore artistico della radio di via Massena (famoso per la gara podistica di ottobre!) e da qualche tempo consulente per gli eventi sportivi di Palazzo Marino. Molto interessante nella #vodafonemilanoride è la “Milano Light” cioè la versione ridotta ella precedente gara di di 15 km, si terrà intorno al centro storico di Milano, aperta a tutti. Parteciperanno tutti gli appassionati senza distinzione di età e livello ciclistico. Interessante è lo spazio dato in questi giorni anche alle Mountain Bike con la “Citylife Urban Crono Mtb”: vi sarà una manifestazione di cross country a cronometro sullo sfondo di CityLife. Infine si terrà la“Milano Fixed” un evento dedicato alle bici a scatto fisso, che si svolgerà su un circuito intorno allo storico velodromo Vigorelli. Per ulteriori informazioni sulle gare e sugli eventi segui i social #vodafone o vai sul sitovodafonemilanoride.it.
0 Commenti
Per un appassionato di ciclismo a tuttotondo come me iniziative di questo tipo sono fantastiche. Questo weekend a Milano ci sarà una tre giorni di ciclismo per tutti. Vi chiederete in che senso…sull’esempio delle grandi città metropolitane come New York e Londra Milano offrirà NOSTOP un super evento ciclistico. Il 22, 23, 24 settembre vi sarà infatti il Vodafone Milano Ride. Dunque io mi sono informato veramente a fondo su come funziona. E’ impedibile per gli amanti delle due ruote. C’è da divertirsi perché si farà ciclismo in tutte le declinazioni ed in modo innovativo. Inoltre è anche una bella festa per la famiglie. Parliamo innanzitutto del luogo: la splendida cornice del restaurato Velodromo Vigorelli. Lì ci sarà anche il radio Deejay Village e da cornice il nuovo quartiere CityLife (super futuristica) che farà da scenario ai moltissimi eventi in programma in cui trascinerò tutta la famiglia. Per me che lavoro nelle palestre più illustri di Milano, CityLife è all’ordine del giorno nei discorsi…ma ragazzi fate un salto a vedere questo nuovo quartiere e resterete a bocca aperta. Quest’area è favolosa e super green, perfetta per l’evento: è firmata dagli architetti di calibro internazionale Zaha Hadid, Arata Isozaki e Daniel Libeskind. CityLife è infatti, l’espressione massima della sostenibilità metropolitana, è il secondo “polmone verde” della città di Milano con un parco pubblico di più di 173.000 mq. Il luogo è splendido e calendario è fittissimo. Uno degli appuntamenti più attesi è di certo la Deejay 100, medio fondo in bicicletta sulla distanza di 100km. Ci saranno tante altre competizioni adatte ad ogni tipologia di appassionato e pedalata: come la Milano Light con i suoi 15km in giro per la città a cui parteciperà gran parte dei miei amici, e la più competitiva CityLife Urban Crono MTB per i veri appassionati di Mountain Bike come me (io sabato parteciperò a questa!) Altra competizione interessantissima è la Milano Fixed per i veri sono appassionati di bici a scatto fisso. Con me ci sarà anche il mio piccolo Antonio, perché ho letto che sono previste tantissime divertenti attività per i più piccoli e spero che cresca con la mia stessa passione delle due ruote. Per tutte le informazioni dettagliate sul PROGRAMMA rimando al sito https://www.vodafonemilanoride.it/ La dieta del runner in 4 suggerimenti Dixfit Style Oggi indicheremo dei suggerimenti nell'arco della giornata per distribuire in modo adeguato i nutrienti. Non è poi così difficile non vi deprimete, tranquilli! Come per ogni sport, anche per la corsa si possono ottenere risultati sicuramente migliori se si ha un’adeguata condizione fisica. Per mantenersi in forma con l’alimentazione bisogna fare semplicemente attenzione alla qualità dei cibi e alla distribuzione delle ore in cui li ingurgitiamo. Ecco alcuni consigli mirati sui pasti. Colazione time La colazione dovrebbe fornirvi tutti alimenti nutrienti e ad alta digeribilità. Dico dovrebbe perché so perfettamente che non è così. Andate di fretta sia al mattino, sia quando fate la spesa al supermercato. Ma pensateci bene, cosa vi costa dedicare 5 minutini ad una spremuta di agrumi, a masticare dei cereali integrali o del muesli con poco latte scremato? Preferite lo yogurt? C'è in commercio un delizioso yogurt greco che accostato con pane tostato, miele o delle noci è perfetto al mattino. Tè o caffè e la giornata può iniziare. Come zucchero preferite sempre il fruttosio, lo zucchero di canna al saccarosio troppo raffinato. Pranzo time Sul pranzo il discorso è complesso. Diciamo che in linea generale dipende da che tipologia di lavoro svolgerete dopo. Se siete degli impiegati inamovibili è un conto, se sosterrete una sessione di corsa in pausa, un pranzo ricco di carboidrati contribuisce a fornire le energie per affrontare al meglio una sessione di allenamento. Ma dovrete aspettare almeno due anche tre ore prima di allenarvi. Non avete questo tempo? allora ricorrete alle maltodestrine gel che vi daranno la giusta energia per correre e poi andate a pranzo dopo. Consiglio un “monopiatto”, cioè una porzione di pasta o riso basmati, in abbinamento ad un contorno di verdura mista se l'allenamento è sul leggero, aggiungente più proteine (tonno, salmone) se l'allenamento è stato più impegnativo. Dopo l'allenamento potrete concedervi anche qualcosa di dolce, don't worry! A seconda del tuo obiettivo fisico l'alimentazione post corsa varierà. Nel senso che deciderai di mangiare meno carboidrati e più proteine se vuoi dimagrire e mettere mattoncini sui muscoli. Cena time L’ultimo pasto in linea di massima deve completare il totale di calorie assunte durante la giornata. Io consiglio di accompagnare un secondo piatto di carne o pesce, con contorno di verdure miste (meglio se grigliate e condite con aceto e olio a crudo). Per accompagnamento i WASA o il pane di segale sono la scelta di carboidrati più digeribili per la sera. Spuntini Nell’arco della giornata certo che possono essere previsti anche degli spuntini! Sono magari da inserire a metà mattina o a metà pomeriggio. Tutto dipende da quanto pesate, quanto vi allenate, quanto correte, come vi muovete e tanto altro sia chiaro! In linea generale consigliabile preferire la frutta: ananas, mela Smith, banana, noci e mandorle (attenzione alle dosi non più di 6-7). Prolungheranno il tempo di digestione in quanto ricche di fibre. Un ruolo importante hanno anche le bevande, la sola acqua in grandi quantità, favorirà non solo il mantenimento di un adeguato equilibrio idrico-salino ma anche il senso di sazietà e l'idratazione durante la corsa. Ricorda di rispettare i tempi digestivi, distanzia gli spuntini consistenti circa un' ora e mezza prima dello sforzo! E tu, cosa mangi e come ti alleni? Hai bisogno di conoscere tutto ma proprio tutto sull'alimentazione sportiva? Scrivici e parla con i nostri migliori specialisti! |
Author
|