il blog di sport nutrizione sportiva, salute, life style, benessere a 360 gradi
![]() Nasce e vive nei laghi salati tra le acque alcaline. Ha un bassissimo contenuto calorico. Le sue proteine e vitamine contenute svolgono un’azione energizzante pazzesca. E inoltre per chi è a dieta: riduce il senso di fame. La spirulina , il "super alimento cinese" possiede molteplici proprietà nutrizionali e terapeutiche, Vediamo insieme le principali.
Ma come assumerla? L'alga spirulina è solitamente reperibile nelle erboristerie e nei negozi di prodotti naturali, anche se qualche giorno fa qui a Milano l'ho vista anche al supermercato tra gli integratori. Ma anche Amazon offre un'ottima gallery di varietà. Si presenta sotto forma di polvere o in compresse, in modo che possa essere sciolta in acqua o impiegata facilmente come condimento. La dose giornaliera da rispettare è compresa da un minimo di 1g a 5g al giorno. Bisogna arrivare al massimo delle dosi poco per volta, essendo molto nutriente, il corpo deve abituarsi gradualmente alle sue proprietà. Quando l'età, gli impegni, lo stress avanzano è bene aiutarsi. Lo sapevate che la spirulina previene i danni dell’invecchiamento favorendo memoria e concentrazione? Eh già: grazie alla presenza di betacarotene, acido ascorbico e tocoferolo insieme è in grado di combattere i danni dei radicali liberi. Controindicazioni: ebbene ricordare che non va mai assunta (se non sotto il parere di uno specialista) in gravidanza, allattamento o con patologie. Bisogna sempre verificare la provenienza, dato che nasce in acqua la spirulina potrebbe essere stata contaminata da microcistine critiche per il fegato. APPROVED! Per consigli, curiosità, allenamenti specifici o se volete semplicemente raccontare la vostra esperienza sul BLOG DIXFIT scriveteci!
0 Commenti
Sono famose, super seguite sul web, ma di equilibrato hanno ben poco ![]() Se vuoi perder peso, dai retta a chi come me si occupa da anni di questo aspetto: allenati in modo mirato (ancora meglio se con un personal trainer) e fatti seguire da un nutrizionista. Oggi circolano tante diete che inizialmente conducono ad ottimi risultati ma che poi dopo tanto sacrificio (morale ed economico diciamolo!) potrebbero anche farvi ingrassare di più! Perdere peso si, ma a che prezzo? Analizziamole una ad una. °PALEODIET: Giunta dagli USA, ha soppiantato tanti altri competitor commerciali. Il principio si basa sull'utilizzo solo di alimenti esistenti nel paleolitico, quindi niente cibi raffinati, niente zucchero bianco o di canna, grano e cereali, niente legumi, niente olii cotti, alcolici e prodotti a base di latte. Tornare ad esser cacciatori e raccoglitori insomma! Mangerete solo cibi che alzano di pochissimo la glicemia (cioè la concentrazione di zuccheri nel sangue) che di per sé non è un male ma eliminando totalmente gli amidi il corpo costruirà da solo quello che gli occorre affaticando reni e fegato. °DUKAN: regina delle diete iperproteiche, famosa grazie a Kate Middleton che ne fece uso per entrare nel suo regale abito da sposa, anche mia moglie l'ha seguita spesso con buoni risultati ma per brevi periodi attenzione! Il principio è quello di dare via libera a tutte le fonti proteiche (senza riguardo per la qualità dei cibi ingurgitati!) niente carboidrati, ma anche niente frutta e verdura. Certo il senso di sazietà è chiaramente placato dalle proteine, ma una dieta così sbilanciata intossica l'organismo di scorie, crea carenze vitaminiche e devasta fegato e reni sul lungo tempo. °DIETA DEL GRUPPO SANGUIGNO: Molto in voga tra le star di Hollywood, inizia a prender piede anche tra noi comuni mortali in quel di Milano . Essa sostiene che a seconda del gruppo sanguigno di appartenenza avremmo delle reazioni diverse agli alimenti. Per cui ad esempio il gruppo A (agricoltori nell'antichità) saranno favoriti a consumare cereali e verdure, il gruppo B (pastori) mangeranno latticini senza problemi né squilibri, il gruppo 0 (cacciatori/raccoglitori nella preistoria) dovranno evitare i carboidrati e mangiare soprattutto carni rosse. Peccato che, nonostante ci credano in molti, non vi sian alcuna correlazione tra alimenti, digeribilità e assimilabilità e gruppi sanguigni. Per suggerimenti, consigli, dubbi sulla tua alimentazione o sul regime alimentare che stai conducendo scrivici senza impegno! La buona salute dell’organismo dipende da quella dei suoi organi e dal corretto equilibrio del nostro sangue.
In autunno ancora di più sulle nostre tavole abbondano gli alimenti alcalini, ottimi per favorire l’equilibrio interno. Prima di tutto sottolineiamo che il pH nostro organismo si misura in una scala che va dallo 0 al 14. Il livello ottimale di acidità per il nostro organismo è di circa 6.8-7,5. Ma un’ alimentazione sbagliata, lo stress, (secondo alcuni studiosi ad es.Young anche troppa attività fisica), i farmaci e lo smog possono alterare questo numero dando luogo a dei fastidi che nemmeno lontanamente collegheremmo al ph. Il mal di testa si attenuerà miracolosamente ad esempio. Oggi vi propongo 3 semplici rimedi alcalini per prendervi cura della vostra salute e del ph del vostro corpo. È più veloce di quanto pensiate. Rimedi alcalini per la vita di tutti i giorni 1)Inizia la giornata con un grande bicchiere di acqua e versaci dentro il succo di un intero limone appena spremuto, a digiuno! 2)Mangia 5-6 mandorle al giorno: sono ricche di minerali alcalini 3)Utilizza meno carne e condisci le verdure prediligendo aceto di mele e sale dell'Himalaya (è di colore rosa e ormai si trova al supermercato ha una buona combinazione di vitamina C che si potenzia con l'aceto!) Prossimamente approfondiremo i pro e i tanti contro della dieta alcalina molto in voga e tanto contestata negli USA. STAY TUNED! ![]() Una delle domande che più spesso mi pongono in merito alla alimentazione sportiva ottimale è: "di quante proteine ho bisogno e quando ingerirle?" Chiariamo, prima di tutto, le funzioni principali che le proteine svolgono: -favoriscono la costruzione e la riparazione dei tessuti muscolari, di ossa e tendini. -sono fondamentali nel trasporto di sostanze nutritive e dell'ossigeno nei tessuti; -contribuiscono al benessere generale perché collegate all'equilibrio ormonale. -consentono l’aumento della massa muscolare; -concorrono alla produzione di proteine plasmatiche E' chiaro che l’assunzione delle giuste quantità di proteine sia fondamentale per chiunque segua una sana alimentazione (siamo intorno agli 0,8 g al giorno) se poi si parla di allenamento, queste divengono di estrema importanza e le quantità cambiano. Le attuali ricerche USA in materia raccomandano per gli atleti un consumo giornaliero di 1,2-2,0 g di proteine x kg di peso corporeo. Quindi adesso che abbiamo compreso la fondamentale importanza di questo elemento: "Dobbiamo ingerirle prima e dopo?" L'ideale è distribuirle in modo uniforme durante la giornata. Quando ingeriamo delle proteine la loro azione dura per circa tre ore. Quindi, se mangiamo proteine di qualità ad ogni pasto (ogni tre ore) è garantita la quantità necessaria per lo sviluppo muscolare e per un buon recupero. Ecco i suggerimenti DIXFIT per includerle durante la colazione, il pranzo, lo snack o la cena : Nel pre-allenamento: da acquisire 2-3 ore prima di allenarsi, laddove non vi sia il tempo di attesa della digestione consigliamo allora di ingerire 1 ora prima le proteine in polvere. -qualsiasi tipo di pesce: che sia grasso come il salmone o magro come il merluzzo abbiamo bisogno di queste nobili e digeribili proteine. -Uova (soprattutto gli albumi, che ormai si trovano già separati dai tuorli al supermercato nel banco frigo!) -Latte e formaggi freschi (a fiocchi o ricotta) Nel post allenamento: Durante un duro allenamento usiamo molta energia, che deve essere recuperata per consentire che si verifichi la biosintesi (la costruzione dei tessuti muscolare-anabolismo-). Il corpo ha bisogno anche di energia velocemente e insieme alle proteine di alto valore biologico è bene ingerire carboidrati. Consigliamo: -il latte che contiene sia proteine e zucchero (lattosio) di rapido assorbimento, offrendo una combinazione ideale di macro nutrienti. -pollo -fagioli -uova -tonno o salmone E poi vi sono le proteine in polvere (isolate) che permettono di ingerire le quantità necessarie, senza alcun carico di grassi o carboidrati associati. Per chi pratica sport massivo e desidera sviluppare massa muscolare, suggeriamo l’assunzione di un frullato proteico seguendo le dosi in rapporto al peso corporeo, è bene non sottovalutarle per non sovraccaricare gli organi. Il grande pregio delle proteine in polvere è il prezzo abbastanza economico se rapportato agli alimenti proteici. Per consigli sulle migliori proteine in polvere, su quantità e varietà contattaci. Ricorda che consultare un professionista certificato DIXFIT ti farà raggiungere i tuoi obbiettivi, ti preparareremo un piano personalizzato e studiato ad hoc per te! |
Author
|