il blog di sport nutrizione sportiva, salute, life style, benessere a 360 gradi
Capita sempre più spesso che mi chiediate come si riesca a stare tranquilli e concentrati sull’allenamento in modo costante. Quante volte ci capita di entrar e in palestra convinti di “scaricare” un po’ di tensione e uscirne ancora più stressati e stanchi?
Il problema è nella mancanza di consapevolezza del qui e ora. Mi spiego meglio. Capita sempre più spesso che con il tran tran quotidiano ci si trovi a svolgere delle cose come se fossimo in trance. Vedo clienti sul tapis roulant che rispondo ad email, persone in sauna che parlano di lavoro, molti di noi mangiano fissando il telefono. Ecco queste azioni perpetrate e, ormai inconsapevoli, stancano moltissimo il nostro cervello e determinano inoltre azioni sportive scadenti con il rischio di farsi male. È per questa dispersione di energie che l’allenamento costante, lo stile di vita sano e la corretta alimentazione non bastano per farti sentire bene. Per ottenere un rendimento elevato nello sport e nel lavoro la meditazione è la risposta esatta. Vediamo insieme i benefici della meditazione nella vita di tutti i giorni e nella pratica sportiva.
0 Commenti
![]() Nasce e vive nei laghi salati tra le acque alcaline. Ha un bassissimo contenuto calorico. Le sue proteine e vitamine contenute svolgono un’azione energizzante pazzesca. E inoltre per chi è a dieta: riduce il senso di fame. La spirulina , il "super alimento cinese" possiede molteplici proprietà nutrizionali e terapeutiche, Vediamo insieme le principali.
Ma come assumerla? L'alga spirulina è solitamente reperibile nelle erboristerie e nei negozi di prodotti naturali, anche se qualche giorno fa qui a Milano l'ho vista anche al supermercato tra gli integratori. Ma anche Amazon offre un'ottima gallery di varietà. Si presenta sotto forma di polvere o in compresse, in modo che possa essere sciolta in acqua o impiegata facilmente come condimento. La dose giornaliera da rispettare è compresa da un minimo di 1g a 5g al giorno. Bisogna arrivare al massimo delle dosi poco per volta, essendo molto nutriente, il corpo deve abituarsi gradualmente alle sue proprietà. Quando l'età, gli impegni, lo stress avanzano è bene aiutarsi. Lo sapevate che la spirulina previene i danni dell’invecchiamento favorendo memoria e concentrazione? Eh già: grazie alla presenza di betacarotene, acido ascorbico e tocoferolo insieme è in grado di combattere i danni dei radicali liberi. Controindicazioni: ebbene ricordare che non va mai assunta (se non sotto il parere di uno specialista) in gravidanza, allattamento o con patologie. Bisogna sempre verificare la provenienza, dato che nasce in acqua la spirulina potrebbe essere stata contaminata da microcistine critiche per il fegato. APPROVED! Per consigli, curiosità, allenamenti specifici o se volete semplicemente raccontare la vostra esperienza sul BLOG DIXFIT scriveteci! La buona salute dell’organismo dipende da quella dei suoi organi e dal corretto equilibrio del nostro sangue.
In autunno ancora di più sulle nostre tavole abbondano gli alimenti alcalini, ottimi per favorire l’equilibrio interno. Prima di tutto sottolineiamo che il pH nostro organismo si misura in una scala che va dallo 0 al 14. Il livello ottimale di acidità per il nostro organismo è di circa 6.8-7,5. Ma un’ alimentazione sbagliata, lo stress, (secondo alcuni studiosi ad es.Young anche troppa attività fisica), i farmaci e lo smog possono alterare questo numero dando luogo a dei fastidi che nemmeno lontanamente collegheremmo al ph. Il mal di testa si attenuerà miracolosamente ad esempio. Oggi vi propongo 3 semplici rimedi alcalini per prendervi cura della vostra salute e del ph del vostro corpo. È più veloce di quanto pensiate. Rimedi alcalini per la vita di tutti i giorni 1)Inizia la giornata con un grande bicchiere di acqua e versaci dentro il succo di un intero limone appena spremuto, a digiuno! 2)Mangia 5-6 mandorle al giorno: sono ricche di minerali alcalini 3)Utilizza meno carne e condisci le verdure prediligendo aceto di mele e sale dell'Himalaya (è di colore rosa e ormai si trova al supermercato ha una buona combinazione di vitamina C che si potenzia con l'aceto!) Prossimamente approfondiremo i pro e i tanti contro della dieta alcalina molto in voga e tanto contestata negli USA. STAY TUNED! Il senso di affaticamento, percepito ad inizio settimana, può provenire sia dagli eccessi weekend o da un approccio basato sulla Meteoropatia dell'autunno che avanza, ma anche da cause più complesse.
Chi soffre di anemia, diabete, disfunzione alla tiroide o ipoglicemia spesso lamenta stanchezza e pensieri un po' rallentati il lunedì. Che si tratti di stile di vita sregolato, di mancanza di sport, troppo lavoro, o di cause patologiche, l'affaticamento può esser combattuto! Che cosa fare? Aumentare al massimo: Frutta e verdura fresca, cereali integrali, frutta secca, acidi grassi essenziali, collocare pratiche di riduzione dello stress quali Yoga, tai chi e meditazione ad inizio settimana, per il lavoro duro in palestra avrete tutto il resto della settimana. Cosa ridurre? L'uso di latticini e cibi fritti Cosa eliminare del tutto ad inizio settimana? E' bene sapere che bevande troppo zuccherate danno affaticamento, evitare le farine raffinate, alcol e cibi a base di margarina. Ecco i nostri suggerimenti in merito alle bevande della salute: Succhi: (con l'ausilio della centrifuga e preferibilmente al mattino) usare il broccolo e le carote, oppure la mela verde e il sedano bianco. Smoothie: (parola inglese che indica semplicemente una bevanda a base di frutta e verdura) spinaci con latte di soia e semi di zucca e miele. Tè: far sobbollire nell'acqua destinata al tè verde delle foglie di basilico e dello zenzero fresco. E poi ricordatevi che le bevande svolgono un ruolo fondamentale in una dieta sana, volersi bene significa anche cercare l'energia giusta negli elementi giusti! Buona settimana a tutti! |
Author
|