il blog di sport nutrizione sportiva, salute, life style, benessere a 360 gradi
il blog dixfit: sport, nutrizione sportiva, life style & benessere a 360°
Sono famose, super seguite sul web, ma di equilibrato hanno ben poco ![]() Se vuoi perder peso, dai retta a chi come me si occupa da anni di questo aspetto: allenati in modo mirato (ancora meglio se con un personal trainer) e fatti seguire da un nutrizionista. Oggi circolano tante diete che inizialmente conducono ad ottimi risultati ma che poi dopo tanto sacrificio (morale ed economico diciamolo!) potrebbero anche farvi ingrassare di più! Perdere peso si, ma a che prezzo? Analizziamole una ad una. °PALEODIET: Giunta dagli USA, ha soppiantato tanti altri competitor commerciali. Il principio si basa sull'utilizzo solo di alimenti esistenti nel paleolitico, quindi niente cibi raffinati, niente zucchero bianco o di canna, grano e cereali, niente legumi, niente olii cotti, alcolici e prodotti a base di latte. Tornare ad esser cacciatori e raccoglitori insomma! Mangerete solo cibi che alzano di pochissimo la glicemia (cioè la concentrazione di zuccheri nel sangue) che di per sé non è un male ma eliminando totalmente gli amidi il corpo costruirà da solo quello che gli occorre affaticando reni e fegato. °DUKAN: regina delle diete iperproteiche, famosa grazie a Kate Middleton che ne fece uso per entrare nel suo regale abito da sposa, anche mia moglie l'ha seguita spesso con buoni risultati ma per brevi periodi attenzione! Il principio è quello di dare via libera a tutte le fonti proteiche (senza riguardo per la qualità dei cibi ingurgitati!) niente carboidrati, ma anche niente frutta e verdura. Certo il senso di sazietà è chiaramente placato dalle proteine, ma una dieta così sbilanciata intossica l'organismo di scorie, crea carenze vitaminiche e devasta fegato e reni sul lungo tempo. °DIETA DEL GRUPPO SANGUIGNO: Molto in voga tra le star di Hollywood, inizia a prender piede anche tra noi comuni mortali in quel di Milano . Essa sostiene che a seconda del gruppo sanguigno di appartenenza avremmo delle reazioni diverse agli alimenti. Per cui ad esempio il gruppo A (agricoltori nell'antichità) saranno favoriti a consumare cereali e verdure, il gruppo B (pastori) mangeranno latticini senza problemi né squilibri, il gruppo 0 (cacciatori/raccoglitori nella preistoria) dovranno evitare i carboidrati e mangiare soprattutto carni rosse. Peccato che, nonostante ci credano in molti, non vi sian alcuna correlazione tra alimenti, digeribilità e assimilabilità e gruppi sanguigni. Per suggerimenti, consigli, dubbi sulla tua alimentazione o sul regime alimentare che stai conducendo scrivici senza impegno! iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre in forma!
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Author
|