il blog di sport nutrizione sportiva, salute, life style, benessere a 360 gradi
il blog dixfit: sport, nutrizione sportiva, life style & benessere a 360°
Eccoci qua! Dopo circa venti giorni di cibo, bagordi e sregolatezza a specchiarvi e a non piacersi più. Tranquilli, succede ogni anno, tutti lì col problema del rotolino e della pancia gonfia. Siamo tutti diversi e ovviamente abbiamo bisogno di trattamenti mirati e specifici da parte di personal trainers e specialisti dell’alimentazione. Ma non disperate perché DIXFIT vi darà tanti piccoli accorgimenti che potranno farvi assumere forme più armoniose e vitini più snelli e modellati. 6 Regole da seguire per snellire la pancia Prima di tutto adesso è il momento di stare attenti a tavola! 1) bere fino a 2 litri al giorno e anche più 2) evitare alcolici e bevande gassate (non credete alle diciture light e zero calorie, fanno male per altro non solo per gli zuccheri!) 3) muoversi il più possibile. Non siete iscritti in palestra? Non avete scuse, c’è la possibilità di correre e camminare. Via quell’ascensore! Le scale vanno salite a piedi! Sia che siate in metro che nel vostro condominio! Muoversi muoversi! Saltellare più scalini alla volta, riordinare casa, correre di nuovo in pausa pranzo. Tutto questo movimento potrà solo incidere positivamente sulle curve della vostra pancia! 4) Nessuno pensa mai al mangiare lentamente, piccole quantità ben distribuite nel tempo. 5) Mangia ogni giorno 5 porzioni di frutta e verdura per depurarti e sentirti più leggero (in questa fase carciofi, mele verdi e agrumi saranno i tuoi alleati) 6) Assumere probiotici attraverso lo yogurt (noi consigliamo quello greco 0.01%). O bevi tisane di finocchio, tè di giava, senna per ritrovare la regolarità e sgonfiare l’addome. Esercizi pancia piatta Il workout per la pancia piatta si può fare in palestra ma anche in piena filosofia DIXFIT in 30 metri quadri (scopri di più) 2 regole basilari: -devi essere costante (almeno 3 o 4 volte alla settimana) -devi effettuare sempre un riscaldamento: possono andare bene per cominciare 20 minuti di bike (livello 4 cercando di restare sempre sui 70-80 rpm) o 30 di running ( ma va bene anche la corsa sul tapis roulant domestico (velocità 8). Sia chiaro: per raggiungere risultati di qualsiasi tipo bisogna sacrificarsi! Esercizio n°1 (ripetizioni 3 serie da 15) Il crunch è l’esercizio fondamentale per i muscoli addominali: Distendersi al suolo, con le gambe piegate (le ginocchia faranno un angolo di 90°) e sollevare solo le spalle, attenzione a non inarcare la schiena e mantenere il tratto lombare appoggiato al suolo. Ripiegarsi quindi sull’addome, cercando di non muovere la testa e a non forzare il collo (ne potrebbe uscire indolenzito!) Esercizio N° 2 (ripetizioni 3 serie da 15) Identica posizione distesi a terra con gambe flesse. Contrarre l'addome e salire lentamente verso le ginocchia, sempre con schiena dritta poi ruota poi il busto a sinistra, torna al centro e ed esegui il giro a destra. Esercizio N°3 (30 ripetizioni)
Attingendo dalle pratiche Yoga ecco la posizione del Cobra in cui oltre che la pancia ne gioverà l’elasticità della spina dorsale. Mettersi a terra a pancia in giù, mani appoggiate a terra altezza del petto e con gomiti piegati: solleva il bacino mantenendo il corpo ben dritto. Su e giù per trenta ripetizioni senza dimenticarsi di inspirare ed espirare correttamente. Esercizio N°4 (3x 15) La classica “bicicletta” che tutti facevano da bambini: ottimo esercizio per chiè un po’ arrugginito a corpo libero. Stimola la circolazione, metabolismo e rafforza la muscolatura dell’addome. Stendersi sulla schiena con le braccia distese accanto al corpo. Condurre le ginocchia verso la pancia e “pedalare” con le gambe, alternando un ritmo più veloce ad uno più lento. Effettua poi l’altra variante in cui invece di muovere le gambe pedalando le porti su e giù oscillando regolarmente effettuando un lavoro più intenso che prende il nome di reverse crunch. Ritorna nella posizione di partenza inspirando e srotolando lentamente la colonna vertebrale. Attento ai microtraumi! A tutti coloro che in questi giorni di gelo hanno paura di ammalarsi allenandosi all’aperto: sono solo scuse! Sono anni che alleniamo al gelo di Milano centinaia di persone di tutte le età e non si è mai verificato! L’importante è esser attrezzati con materiali tecnici e traspiranti al 100%. Copritevi né troppo poco né troppo. Inoltre un gruppo di ricercatori della Us Army ha stabilito che la temperatura ideale per un maratoneta è di 5 gradi, quindi smettiamola di raccontarcela e usciamo in strada! Buon allenamento amici di DIXFIT! iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre in forma!
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Author
|