il blog di sport nutrizione sportiva, salute, life style, benessere a 360 gradi
il blog dixfit: sport, nutrizione sportiva, life style & benessere a 360°
![]() Una delle domande che più spesso mi pongono in merito alla alimentazione sportiva ottimale è: "di quante proteine ho bisogno e quando ingerirle?" Chiariamo, prima di tutto, le funzioni principali che le proteine svolgono: -favoriscono la costruzione e la riparazione dei tessuti muscolari, di ossa e tendini. -sono fondamentali nel trasporto di sostanze nutritive e dell'ossigeno nei tessuti; -contribuiscono al benessere generale perché collegate all'equilibrio ormonale. -consentono l’aumento della massa muscolare; -concorrono alla produzione di proteine plasmatiche E' chiaro che l’assunzione delle giuste quantità di proteine sia fondamentale per chiunque segua una sana alimentazione (siamo intorno agli 0,8 g al giorno) se poi si parla di allenamento, queste divengono di estrema importanza e le quantità cambiano. Le attuali ricerche USA in materia raccomandano per gli atleti un consumo giornaliero di 1,2-2,0 g di proteine x kg di peso corporeo. Quindi adesso che abbiamo compreso la fondamentale importanza di questo elemento: "Dobbiamo ingerirle prima e dopo?" L'ideale è distribuirle in modo uniforme durante la giornata. Quando ingeriamo delle proteine la loro azione dura per circa tre ore. Quindi, se mangiamo proteine di qualità ad ogni pasto (ogni tre ore) è garantita la quantità necessaria per lo sviluppo muscolare e per un buon recupero. Ecco i suggerimenti DIXFIT per includerle durante la colazione, il pranzo, lo snack o la cena : Nel pre-allenamento: da acquisire 2-3 ore prima di allenarsi, laddove non vi sia il tempo di attesa della digestione consigliamo allora di ingerire 1 ora prima le proteine in polvere. -qualsiasi tipo di pesce: che sia grasso come il salmone o magro come il merluzzo abbiamo bisogno di queste nobili e digeribili proteine. -Uova (soprattutto gli albumi, che ormai si trovano già separati dai tuorli al supermercato nel banco frigo!) -Latte e formaggi freschi (a fiocchi o ricotta) Nel post allenamento: Durante un duro allenamento usiamo molta energia, che deve essere recuperata per consentire che si verifichi la biosintesi (la costruzione dei tessuti muscolare-anabolismo-). Il corpo ha bisogno anche di energia velocemente e insieme alle proteine di alto valore biologico è bene ingerire carboidrati. Consigliamo: -il latte che contiene sia proteine e zucchero (lattosio) di rapido assorbimento, offrendo una combinazione ideale di macro nutrienti. -pollo -fagioli -uova -tonno o salmone E poi vi sono le proteine in polvere (isolate) che permettono di ingerire le quantità necessarie, senza alcun carico di grassi o carboidrati associati. Per chi pratica sport massivo e desidera sviluppare massa muscolare, suggeriamo l’assunzione di un frullato proteico seguendo le dosi in rapporto al peso corporeo, è bene non sottovalutarle per non sovraccaricare gli organi. Il grande pregio delle proteine in polvere è il prezzo abbastanza economico se rapportato agli alimenti proteici. Per consigli sulle migliori proteine in polvere, su quantità e varietà contattaci. Ricorda che consultare un professionista certificato DIXFIT ti farà raggiungere i tuoi obbiettivi, ti preparareremo un piano personalizzato e studiato ad hoc per te! iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre in forma!
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Author
|