il blog di sport nutrizione sportiva, salute, life style, benessere a 360 gradi
il blog dixfit: sport, nutrizione sportiva, life style & benessere a 360°
L’alimentazione è un fattore del quale un atleta o chi ama correre in modo amatoriale deve tener conto durante gli allenamenti running, ma sino a poco fa, diciamolo: era del tutto ignorata!
Anche gli appassionati della corsa spesso non sanno che che esistono degli alimenti “speciali“ che possono di gran lunga aumentare la loro perfomance e i km. Prima di tutto bisogna sapere di cosa si ha bisogno quando si corre: carboidrati (tanti!), antiossidanti, vitamine, proteine e sali minerali . Il pasto prima dello sforzo o della competizione interverrà nella performance di quest’ultimo: Un’alimentazione insufficiente potrà comportare un’ipoglicemia, ma un’alimentazione troppo ricca potrà comportare dei disturbi digestivi. Bisognerà optare per un pasto completo e digeribile. Che si tratti di una gara o di una corsa di piacere. Esempio dieta di un uomo indicativamente età 30-45 Attività Leggera – Proteine 20% – Carboidrati 50%- Grassi 30% per un totale di 2100 Kcal circa. Il pranzo perfetto di un runner?
Quali sono gli alimenti che possono migliorare le vostre prestazioni? -I funghi ad esempio! Perchè contengono potassio, sono degli ottimi antiossidanti in grado di riequilibrare i fluidi all’interno dell’organismo, è consigliata l'assunzione al termine dell’allenamento. -Altro alimento antiossidante per eccelenza sono i frutti di bosco: abbondate di lamponi, mirtilli, more, fragole. Sono essenziali per il runner perchè aiutano a combattere le infiammazioni da microtraumi e i dolori muscolari. -Si alla frutta secca super energetica e digeribile no alle barrette energetiche, fin troppo ricche di proteine e di sostanze di cui i runner non hanno bisogno. Sovraccaricando così l’organismo, si rischia di esser fiacchi durante la perfomance. -Il riso nero vanta un’elevata concentrazione di antiossidanti e perciò aiuta a velocizzare il recupero dopo lo sforzo fisico. -Se si cercano delle proteine nobili in alternativa al solito pollo o tacchino grigliato ecco l’uovo, che per via della presenza della colina fa bene anche al cervello e ne preserva la salute. -La barbabietola. Ebbene si! Se cotta al forno fa correre ancor più velocemente, perché le sostanze in essa contenute contribuiscono ad aumentare la resistenza e a rendere meno faticoso l’esercizio fisico. E ora vi consiglio 2 tra le migliori app a mio parere per correre aumentando le proprie capacità, perchè come sapete "non si migliora ciò di cui non si ha misura" : RUNASTIC È un’app molto motivazionale, perfetta se non sei costante con gli allenamenti. La funzione “Live Tracking & Incitamenti” (nella versione Pro a pagamento) ti permette di condividere la tua posizione e ricevere messaggi motivazionali. Insomma avrete un personal trainer che vi martella! NIKE RUNNING L’interfaccia d’uso è bellissima, semplice e facilissima da usare, senza dubbio una delle più chiare che troverete in questo settore. Le informazioni, provenienti dal GPS e dalle reti mobili, sono quelle essenziali: velocità, tempo, chilometri percorsi. Il bello della mentalità Nike è che l'app è pensata per privilegiare la componente ludica e sociale della corsa. Nike infatti organizza con frequenza sfide e contest legati all’interazione tra social media e la sua app. Chi mi conosce sa quanto ami queste cose... allora runners raccontatemi di voi e non esitate a chiedere consiglio allo staff DIXFIT specializzato nel runnerfit! Buon Anno lo staff DIXFIT iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre in forma!
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Author
|