il blog di sport nutrizione sportiva, salute, life style, benessere a 360 gradi
il blog dixfit: sport, nutrizione sportiva, life style & benessere a 360°
La dieta del runner in 4 suggerimenti Dixfit Style Oggi indicheremo dei suggerimenti nell'arco della giornata per distribuire in modo adeguato i nutrienti. Non è poi così difficile non vi deprimete, tranquilli! Come per ogni sport, anche per la corsa si possono ottenere risultati sicuramente migliori se si ha un’adeguata condizione fisica. Per mantenersi in forma con l’alimentazione bisogna fare semplicemente attenzione alla qualità dei cibi e alla distribuzione delle ore in cui li ingurgitiamo. Ecco alcuni consigli mirati sui pasti. Colazione time La colazione dovrebbe fornirvi tutti alimenti nutrienti e ad alta digeribilità. Dico dovrebbe perché so perfettamente che non è così. Andate di fretta sia al mattino, sia quando fate la spesa al supermercato. Ma pensateci bene, cosa vi costa dedicare 5 minutini ad una spremuta di agrumi, a masticare dei cereali integrali o del muesli con poco latte scremato? Preferite lo yogurt? C'è in commercio un delizioso yogurt greco che accostato con pane tostato, miele o delle noci è perfetto al mattino. Tè o caffè e la giornata può iniziare. Come zucchero preferite sempre il fruttosio, lo zucchero di canna al saccarosio troppo raffinato. Pranzo time Sul pranzo il discorso è complesso. Diciamo che in linea generale dipende da che tipologia di lavoro svolgerete dopo. Se siete degli impiegati inamovibili è un conto, se sosterrete una sessione di corsa in pausa, un pranzo ricco di carboidrati contribuisce a fornire le energie per affrontare al meglio una sessione di allenamento. Ma dovrete aspettare almeno due anche tre ore prima di allenarvi. Non avete questo tempo? allora ricorrete alle maltodestrine gel che vi daranno la giusta energia per correre e poi andate a pranzo dopo. Consiglio un “monopiatto”, cioè una porzione di pasta o riso basmati, in abbinamento ad un contorno di verdura mista se l'allenamento è sul leggero, aggiungente più proteine (tonno, salmone) se l'allenamento è stato più impegnativo. Dopo l'allenamento potrete concedervi anche qualcosa di dolce, don't worry! A seconda del tuo obiettivo fisico l'alimentazione post corsa varierà. Nel senso che deciderai di mangiare meno carboidrati e più proteine se vuoi dimagrire e mettere mattoncini sui muscoli. Cena time L’ultimo pasto in linea di massima deve completare il totale di calorie assunte durante la giornata. Io consiglio di accompagnare un secondo piatto di carne o pesce, con contorno di verdure miste (meglio se grigliate e condite con aceto e olio a crudo). Per accompagnamento i WASA o il pane di segale sono la scelta di carboidrati più digeribili per la sera. Spuntini Nell’arco della giornata certo che possono essere previsti anche degli spuntini! Sono magari da inserire a metà mattina o a metà pomeriggio. Tutto dipende da quanto pesate, quanto vi allenate, quanto correte, come vi muovete e tanto altro sia chiaro! In linea generale consigliabile preferire la frutta: ananas, mela Smith, banana, noci e mandorle (attenzione alle dosi non più di 6-7). Prolungheranno il tempo di digestione in quanto ricche di fibre. Un ruolo importante hanno anche le bevande, la sola acqua in grandi quantità, favorirà non solo il mantenimento di un adeguato equilibrio idrico-salino ma anche il senso di sazietà e l'idratazione durante la corsa. Ricorda di rispettare i tempi digestivi, distanzia gli spuntini consistenti circa un' ora e mezza prima dello sforzo! E tu, cosa mangi e come ti alleni? Hai bisogno di conoscere tutto ma proprio tutto sull'alimentazione sportiva? Scrivici e parla con i nostri migliori specialisti! iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre in forma!
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Author
|